Passione e
competenza

Fondato nel 2002 dall’Avv. Filippo Morlacchini, lo Studio ha sede a Roma e opera su tutto il territorio nazionale nel settore del diritto penale.

La moderna espansione del diritto penale, la diffusione di un sentimento di “giustizia” repressiva e vendicativa, la conseguente dilatazione del potere della magistratura, assegnano al diritto e al processo penale il fondamentale ruolo di garanzia della libertà dei cittadini e di limite alla forza del potere punitivo dello Stato.

Con questa precisa consapevolezza, i professionisti dello Studio tutelano i diritti delle persone coinvolte in un procedimento penale, anche come vittime di un reato, in relazione alle più comuni attività della vita quotidiana (rapporti economici e contrattuali, vita familiare e lavorativa, circolazione stradale, reati commessi tramite l’uso dei social network).

Lo Studio rivolge particolare attenzione al mondo dell’impresa, costituendo un punto di riferimento per l’imprenditore al fine di prevenire il rischio di essere coinvolto in un procedimento penale (con gravi danni alla reputazione per la risonanza mediatica della vicenda giudiziaria) o di violare la legge penale.

Lo Studio presta inoltre consulenza nella redazione di Modelli Organizzativi previsti dal Decreto Legislativo 231/2001, per la prevenzione del rischio penale, e per l’adeguamento della struttura aziendale in materia di Privacy.

Accanto all’attività preventiva, i professionisti dello Studio difendono i soggetti coinvolti in un procedimento penale negli ambiti tipici dell’attività d’impresa (fiscale, fallimentare, societario, anticorruzione, ambientale, sicurezza sul lavoro, settore urbanistico).

Lo Studio non divulga i nomi dei clienti né partecipa a promozioni commerciali o pubblicitarie.
Lo Studio sta sviluppando una grande attitudine nel settore agroalimentare e, in particolare, in quello vitivinicolo, volendo dare un supporto giuridico per la produzione di beni di qualità, secondo un sistema eticamente orientato, per la tutela del “made in Italy” nel rispetto dell’ambiente e del pianeta.

Lo Studio supporta l’attività dei produttori e aziende, svolgendo in particolare attività di consulenza nel settore della responsabilità amministrativa da reato, anche nella prospettiva dell’esportazione di prodotti all’estero.

L’attività di assistenza legale include inoltre: il monitoraggio normativo e l’aggiornamento sulla legislazione nazionale e comunitaria in materia di produzione, commercializzazione e sistema di controllo.
Fine primario dell’attività dello Studio è offrire un supporto giuridico alle aziende, per mantenere standard qualitativi elevati tutelando l’ambiente e il territorio.

Settore
Vitivinicolo

Avv. Filippo
Morlacchini

Sono diventato Avvocato nel 2002, a ventisei anni, e sono abilitato alla difesa nelle giurisdizioni superiori.
Oltre a coordinare l’attività dello Studio, difendo i diritti dei miei assistiti e, in vent’anni di attività forense, ho affrontato processi penali di particolare complessità e di rilevanza nazionale.

Svolgo inoltre stabilmente l’attività di consulente legale, anche nel settore del diritto civile, in favore di associazioni e società, occupandomi, tra l’altro, della redazione dei Modelli organizzativi ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001. Sono attualmente membro, anche con funzioni di Presidente, di Organismi di Vigilanza.

Accanto alla mia attività di Avvocato, insegno “Procedura penale” presso l’Università LUMSA di Roma e sono Docente di “Produzioni alimentari e sostenibilità. La responsabilità amministrativa per le aziende vitivinicole ex Decreto Legislativo n. 231/2001” nel Corso di perfezionamento in Diritto vitivinicolo organizzato dall’Università degli Studi di Firenze.

Nel corso degli anni sono stato relatore in convegni di diritto e procedura penale e ho tenuto lezioni in materia di procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dell’Università LUMSA di Roma, della LUISS Guido Carli di Roma e dell’Università di Urbino. Ho insegnato, in lingua inglese, “The counterfeiting phenomenon in fashion”, nell’ambito del corso di “Fashion Law” presso Milano Fashion Institute.

Sono autore di circa trenta pubblicazioni su opere collettanee e riviste giuridiche a diffusione nazionale.

Sono iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma e sono socio della Camera penale di Roma.

e-mail: f.morlacchini@studiolegalemorlacchini.it
Avv. Rosa Maria Natale
Collaboro con lo Studio dal 2016, occupandomi prevalentemente di diritto penale dell’economia in ambito giudiziale e stragiudiziale.

Curo la redazione e l’aggiornamento dei Modelli organizzativi ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, occupandomi non solo dei profili normativi ma anche della predisposizione di procedure operative che rendano effettive le previsioni del Modello. Assisto gli Organismi di Vigilanza nello svolgimento delle loro funzioni e predispongo tutta la documentazione necessaria affinché l’attività aziendale si svolga conformemente alle previsioni del Decreto.

In ambito stragiudiziale, svolgo attività di consulenza per l’impresa in materia di protezione dei dati personali e conformità al Reg. n. 679/2016 (GDPR).

Ha maturato esperienza nel settore del diritto dello sport, collaborando alla difesa di società calcistiche davanti agli organi giudiziari della Federazione Italiana Giuoco Calcio e al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.

Ho collaborato con la cattedra di diritto societario dell’Università LUISS Guido Carli di Roma e con la cattedra di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Salerno. Sono autrice di pubblicazioni su Riviste giuridiche a diffusione nazionale. Sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2016.

e-mail: r.natale@studiolegalemorlacchini.it


Avv. Barbara Maggio
Sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Lecce dal 2007 e mi occupo di diritto penale. Nel corso della mia attività professionale ho approfondito tematiche di diritto agroalimentare, con particolare riferimento al settore vitivinicolo. Mi occupo inoltre della crisi da sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa e sono professionista delegato alle vendite immobiliari del Tribunale di Lecce.

e-mail: segreteria@studiolegalemorlacchini.it


Dott.ssa Flaminia Veneri
Ho conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2020, discutendo una tesi in Diritto Processuale penale. Mi occupo di diritto penale e sono iscritta nel Registro dei praticanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

e-mail: f.veneri@studiolegalemorlacchini.it


Avv. Marina Lo Faro
Dal 2001 svolgo attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale esclusivamente nel settore penale. Consulente dello Studio.

e-mail: segreteria@studiolegalemorlacchini.it


Avv. Salvatore Mileto
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1986, Cassazionista dal 1994. Consulente dello Studio.

e-mail: segreteria@studiolegalemorlacchini.it


Avv. Andrea Valente
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Lecce, Cassazionista dal 2015. Consulente dello Studio.

e-mail: segreteria@studiolegalemorlacchini.it


Sig.ra Marianne Mae Silang
Segreteria e Amministrazione

e-mail: segreteria@studiolegalemorlacchini.it

Altri professionisti

Eventi

17/04/2021
Lezione “I provvedimenti cautelari reali sui beni in trust. La mai sufficiente chiara operatività del sequestro per equivalente. Le peculiarità del sequestro di prevenzione” nel corso del Master UNIFORMA “Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia”, XXI edizione

25/06/2021
Relazione al Convegno “Decreto Legislativo 231/2001: prospettive applicative a vent’anni dall’entrata in vigore della norma.” Organizzato dalla Camera Avvocati Portogruaro in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Avvocati di Pordenone e con la Camera Penale di Pordenone. Relatori Dott. Raffaele Tito, Procuratore della Repubblica di Pordenone e Avv. Filippo Morlacchini

Pubblicazioni

  1. Commento agli articoli 211-212-213-214-215-216-217-218-219 del c.p.p., in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, Giuffrè Editore, 2020.

  2. Commento all’art. 321 c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di ILLUMINATI GIULIANI, Cedam, 2020.

  3. Commento agli articoli 33 quinquies – 33 octies – 172,173,175 del c.p.p., in “Atti difensivi penalii”, a cura di Corbetta Filippi Spangher, Wolters Kluwer, 2019.

  4. Nullità del decreto che dispone ilgiudizio per genericità o indeterminatezza dell’imputazione, in Cassazione penale, 2019, 11, 4074.

  5. Aggiornamento al Commento agli articoli 211-212-213-214- 215-216-217-218-219 del c.p.p., in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi – Lupo, Giuffrè Editore, 2017.

  6. Ordine di imputazione coatta e violazione del contraddittorio: gli incerti itinerari della Corte di cassazione e i conflitti irrisolti (nota a sentenza), in www.archiviopenale.it.

  7. Osservazioni a prima lettura a Cass. Pen., Sez. unite, 19 maggio 2016, in www.archiviopenale.it.

  8. Brevi note in tema di costituzione di parte civile nel processo “Mafia Capitale”, in www.archiviopenale.it.

  9. Ispezioni, perquisizioni e sequestri in Trattato di procedura penale, diretto da Spangher, Garuti, Kalb, Marandola, Utet, 2015.

  10. Commento agli articoli 631-641- 642-643-644-645-646-647 del c.p.p., in “Atti processuali – Patologie, Sanzioni e Rimedi”, a cura di Spangher, Ipsoa, 2013.

  11. Commento agli articoli 211-212- 213-214-215-216-217-218-219 del c.p.p., in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi – Lupo, Giuffrè Editore, 2013.

  12. “La proporzionalità nel sequestro preventivo: un protocollo logico per le misure cautelari reali”, nota a Cass. Pen. Sez. IV, 4.5.2015, in www.archiviopenale.it.

  13. “In tema di cause di non punibilità”, osservazioni a Cass. Pen. Sez. III, 11.2.2014, in www.archiviopenale.it.

  14. “Sequestro preventivo della polizia giudiziaria e diritto di difesa: un equilibrio possibile”, nota a Cass. Pen. Sez. III n. 45850 del 2012, in Cassazione penale, 2013, 10, 3559.

  15. “Il diritto di accesso del difensore alle registrazioni di conversazioni telefoniche o di riprese audiovisive”, nota a Cass. Pen. Sez. VI n. 45984 del 2011, in Cassazione penale, 2012, 6, 2159.

  16. “Impugnazioni di più provvedimenti con unico atto”, nota a Cass. Pen. Sez. II n. 42997 del 2011, in Cassazione penale, 2012, 5, 1765.

  17. “Non è necessaria la rinnovazione dell’avviso ex art. 415 bis c.p.p. nel caso di declaratoria di incompetenza territoriale”, nota a Cass. Pen. Sez. III n. 20765 del 2010, in Cassazione penale, 2011, 7-8, 2638.

  18. “Il valore della ratifica di un atto di querela invalido”, nota a Cass. Pen. Sez. IV n. 4937 del 2010, in Cassazione penale, 2011, 5, 1819.

  19. “In tema di controllo del giudice sul vizio di attribuzione “per eccesso” ex art. 33 sexies c.p.p.” nota a Cass. Pen. Sez. IV n. 1556 del 2009, in Cassazione penale, 2011, 3, 1149.

  20. “In tema di confisca del denaro offerto al pubblico ufficiale, in sede di patteggiamento, in caso di istigazione alla corruzione”, nota a Cass. Pen. Sez. VI n. 14178 del 2009, in Cassazione penale, 2010, 3, 929.

  21. “Sul diritto delle associazioni ambientaliste al risarcimento conseguente al danno ambientale”, nota a Cass. Pen. Sez. III n. 35393 del 2008, in Cassazione penale, 2009, 10, 3898.

  22. “In tema di trascrivibilità del sequestro preventivo”, nota a Tribunale di Roma 10.3.2008, in Cassazione penale, 2009, 2, 750.

  23. “Sulla competenza a disporre la sostituzione del custode di un bene sottoposto a sequestro preventivo nel corso delle indagini preliminari”, nota a Tribunale di Roma 25.1.2007, in Cassazione penale, 2008, 4, 1564.

  24. “Associazioni con finalità di terrorismo: tra tutela dello Stato costituzionale e ordine economico”, nota a Cass. Pen. Sez. I n. 42282 del 2005, in Cassazione penale, 2006, 10, 3163.

  25. “Competenza a disporre il sequestro preventivo dopo la richiesta di rinvio a giudizio: lacune normative ed interpretazione evolutiva della Cassazione”, nota a Cass. Pen. Sez. V n. 11677 del 2005 in Cassazione penale, 2006, 2, 565.

  26. “Brevi note sul rispetto del termine per la querela in caso di lesioni colpose aggravate”, nota a Tribunale di S. Maria Capua V. 27.2.2004, in Cassazione penale, 2005, 1, 193.

  27. “In tema di false annotazioni sui fogli di presenza degli impiegati pubblici”, nota a Cass. Pen. Sez. V n. 12789 del 2002, in Cassazione penale, 2004, 6, 2003.

  28. “In tema di corruzione di atti giudiziari”, nota a Cass. Pen. Sez. I n. 2302 del 2002, in Cassazione penale, 2004, 4, 1261.

  29. “Danno ambientale e costituzione di parte civile iure proprio delle associazioni ambientaliste: un passo indietro nella labirintica giurisprudenza della Corte di cassazione”, nota a Cass. Pen. Sez. III n. 43238 del 2002, in Cassazione penale, 2004, 5, 1714.